Ciclone bomba

Che cos'è un ciclone Bomba?

Un ciclone bomba è una tempesta alle medie latitudini che subisce un rapido ed esplosivo calo della pressione atmosferica, causando una forte intensificazione.

Un ciclone bomba, o bombogenesi in termini meteorologici, è un sistema meteorologico di bassa pressione in rapida intensificazione. 

La parte "bomba" del nome deriva dalla velocità esplosiva con cui la pressione atmosferica centrale della tempesta si abbassa: in particolare, deve scendere di almeno 24 millibar in 24 ore. Questo rapido calo di pressione provoca un forte rafforzamento della tempesta, che spesso porta a fenomeni di maltempo.

Formazione e caratteristiche

I cicloni bomba si formano tipicamente quando una massa d'aria fredda si scontra con una massa d'aria calda, spesso su acque oceaniche calde come quelle che si trovano nella Corrente del Golfo al largo della costa orientale degli Stati Uniti. Questo crea un forte gradiente di temperatura, che fornisce l'energia necessaria alla tempesta per intensificarsi rapidamente. 

Una caratteristica fondamentale di un ciclone bomba è il suo tasso di intensificazione, non necessariamente la sua dimensione o forza complessiva. Anche se tutte le tempeste sono cicloni (sistemi rotanti di bassa pressione), la maggior parte non si intensifica così rapidamente. 

Il rapido calo di pressione crea un potente effetto di vuoto, facendo sì che l'aria circostante si precipiti verso il centro della tempesta ad alta velocità. Questo processo alimenta il potenziale distruttivo della tempesta.

L'impatto dei cicloni bomba

L'intenso rafforzamento di un ciclone bomba può portare a una serie di condizioni meteorologiche gravi, tra cui:

  • Uragano-venti di forza: La differenza di pressione genera venti estremamente forti, che possono causare interruzioni di corrente diffuse, abbattere alberi e danneggiare le infrastrutture.
  • Forte precipitazione: Il rapido innalzamento dell'aria provoca la condensazione dell'umidità, con conseguenti intense precipitazioni o nevicate, che possono provocare inondazioni e bufere di neve.
  • Impatto sulle coste: Quando si formano sugli oceani, i cicloni bomba possono generare onde massicce e mareggiate, causando erosione costiera e inondazioni significative.

Quanto sono comuni?

Sebbene il termine "ciclone bomba" possa sembrare un evento unico nel suo genere, il fenomeno in sé, noto come ciclogenesi esplosiva, non è così raro come sembra. 

In media, ogni anno si verificano circa 70 tempeste di questo tipo a livello globale. Circa due terzi di queste si verificano nell'emisfero settentrionale, con un numero significativo di formazioni al largo delle coste orientali degli Stati Uniti e del Giappone, soprattutto durante i mesi invernali. 

Il termine si impone all'attenzione del pubblico quando una di queste tempeste colpisce un'area fortemente popolata con un drastico calo di pressione, provocando un significativo impatto meteorologico.

Chi ha coniato il termine?

Il termine "ciclone bomba" è stato coniato da due importanti meteorologi: Frederick Sanders del MIT e John R. Gyakum della McGill University. 

Nel loro articolo del 1980 pubblicato sulla Monthly Weather Review, definiscono "bomba" un ciclone extratropicale che subisce una rapida intensificazione, o "bombogenesi". 

L'uso informale di "bomba" per descrivere potenti tempeste risale ancora più indietro, agli anni '40 e '50, tra i meteorologi della Scuola di Meteorologia di Bergen.

Somiglianze con un uragano

Sebbene i cicloni bomba e gli uragani siano tipi diversi di tempeste, condividono alcune caratteristiche chiave che li rendono entrambi potenti e distruttivi:

  • Sistemi a bassa pressione: Entrambi sono sistemi di bassa pressione in rotazione. Più bassa è la pressione centrale, più intensa è la tempesta.
  • Venti forti: Entrambi sono in grado di produrre venti di forza pari a quella di un uragano (74 miglia orarie o più), che possono causare danni diffusi, interruzioni di corrente ed erosione costiera.
  • Precipitazioni intense: Entrambe possono generare enormi quantità di pioggia o neve, causando inondazioni e condizioni di viaggio pericolose.
  • Intensificazione rapida: Una somiglianza fondamentale risiede nella loro capacità di intensificarsi rapidamente. La rapida intensificazione di un uragano è un fenomeno chiamato "approfondimento rapido", che è l'equivalente tropicale della bombogenesi.

Capire la differenza fondamentale rispetto a un uragano

I cicloni bomba sono un potente fenomeno meteorologico che, sebbene non sia raro, può avere impatti devastanti quando colpisce aree popolate. 

A differenza degli uragani, sono tempeste "a nucleo freddo" alimentate dallo scontro di masse d'aria alle medie latitudini, tipicamente durante i mesi più freddi. Comprendere le caratteristiche uniche di un ciclone bomba, in particolare il suo tasso esplosivo di intensificazione, è fondamentale per riconoscere i gravi rischi che rappresentano per le infrastrutture e la sicurezza umana a causa dei loro venti elevati, delle forti precipitazioni e degli impatti costieri.

Pubblicato:

10 settembre 2025

È stato utile? 

Grazie!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Nomi alternativi: