La pressione atmosferica è la forza esercitata dal peso dell'aria sopra un determinato punto.
La pressione atmosferica non è un valore costante; è sempre in movimento, anche in una giornata calma e soleggiata. Uno dei cambiamenti più prevedibili è un leggero ciclo giornaliero, in cui la pressione tende a essere massima al mattino e alla sera, e minima intorno a metà giornata e a mezzanotte. Questo schema, noto come "marea atmosferica", è causato dal riscaldamento e dal raffreddamento dell'aria durante il giorno, che crea sottili movimenti ondulatori nell'atmosfera.
Tuttavia, queste fluttuazioni giornaliere sono spesso messe in ombra da cambiamenti più ampi e significativi determinati dalle condizioni meteorologiche.
La pressione atmosferica è un fattore fondamentale del tempo. Le variazioni di pressione creano il vento e sono spesso un indicatore del tipo di tempo che sta per arrivare.
Sistemi ad alta pressione: Quando una colonna d'aria è particolarmente pesante, forma un sistema ad alta pressione. L'aria in questi sistemi si inabissa, riscaldandosi e asciugandosi durante la discesa. Questo processo impedisce la formazione di nubi, motivo per cui i sistemi di alta pressione sono tipicamente associati a cieli sereni e limpidi e al bel tempo.
Sistemi a bassa pressione: Al contrario, un sistema di bassa pressione è una regione in cui l'aria è più leggera. In questi sistemi, l'aria sale. Quando l'aria sale, si raffredda e l'umidità al suo interno si condensa formando nuvole e precipitazioni. Per questo motivo, i sistemi di bassa pressione sono quasi sempre associati a tempo nuvoloso, instabile e tempestoso. Maggiore è la differenza di pressione tra un sistema di alta e bassa pressione, più forti saranno i venti, poiché l'aria si sposta dall'area di alta pressione a quella di bassa pressione per bilanciare la differenza di peso.
Questa domanda potrebbe sembrare un po' un trabocchetto, visto che abbiamo appena detto che la pressione influisce sul tempo. Tuttavia, si tratta di una relazione dinamica in cui entrambi i fattori si influenzano a vicenda. Le condizioni meteorologiche locali possono, a loro volta, influenzare la pressione.
Ad esempio, un forte temporale può causare un temporaneo calo di pressione, poiché l'aria in rapida ascesa crea un'area di bassa pressione localizzata. Il passaggio di un fronte freddo, in cui entra aria più fredda e densa, può causare un improvviso aumento della pressione. In definitiva, i modelli meteorologici su larga scala - la formazione di cicloni e anticicloni, il movimento dei fronti e le variazioni di temperatura - sono gli elementi che creano i sistemi di alta e bassa pressione che utilizziamo per le previsioni del tempo.
La pressione atmosferica diminuisce con l'altitudine. Più si sale, meno aria c'è sopra di noi e quindi meno peso spinge verso il basso. Ecco perché le cime delle montagne, gli aerei e gli altipiani hanno tutti una pressione atmosferica più bassa rispetto al livello del mare.
Questo calo di pressione con l'altezza ha conseguenze pratiche. Le persone possono soffrire di mancanza di fiato o di mal di montagna ad altezze elevate, perché ci sono meno molecole di ossigeno per respiro. Inoltre, influisce sul modo in cui la pressione viene misurata e interpretata, soprattutto nelle previsioni meteorologiche e nell'aviazione.
Poiché la pressione diminuisce naturalmente con l'altitudine, i meteorologi utilizzano un fattore di correzione per rendere le letture della pressione comparabili tra le diverse altitudini. Questo valore corretto è chiamato pressione al livello del mare, unastima di quella che sarebbe la pressione se la stazione si trovasse al livello del mare.
La lettura non corretta all'altitudine effettiva della stazione è nota come pressione di stazione. Ad esempio, una stazione meteorologica in una zona montuosa potrebbe misurare 900 millibar di pressione alla stazione, ma dopo la correzione per l'altitudine, la pressione al livello del mare potrebbe essere ancora di 1013 millibar, indicando condizioni atmosferiche medie.
Senza questa standardizzazione, le mappe meteorologiche sarebbero fuorvianti, in quanto le aree ad alta quota sembrerebbero sempre essere sottoposte a bassa pressione.
La pressione atmosferica svolge un ruolo fondamentale sia nell'aviazione che nella meteorologia.
I piloti utilizzano la pressione atmosferica per impostare gli altimetri, fondamentali per conoscere l'altitudine sul livello del mare, soprattutto durante gli atterraggi. Una lettura errata dovuta a una regolazione non corretta della pressione può causare gravi errori di navigazione.
Nelle previsioni meteorologiche, la pressione viene utilizzata per identificare sistemi su larga scala come cicloni e anticicloni. I meteorologi disegnano le isobare - lineedi uguale pressione - sulle mappe per visualizzare come si muoverà l'aria. Le isobare ravvicinate indicano venti forti e forti gradienti di pressione, essenziali per la previsione delle tempeste e la modellazione dei venti.
Mentre la maggior parte delle persone subisce variazioni di pressione di pochi millibar da un giorno all'altro, alcuni eventi meteorologici portano a estremi drammatici.
Gli uragani, ad esempio, sono caratterizzati da profondi centri di bassa pressione. Più bassa è la pressione, più intensa è la tempesta. L'uragano Wilma del 2005 aveva una delle pressioni più basse mai registrate nel bacino atlantico: 882 millibar.
All'altro capo dello spettro, pressioni estremamente elevate possono verificarsi durante i forti anticicloni invernali in Siberia e Mongolia, con valori registrati che superano i 1080 millibar. Questi sistemi portano spesso condizioni fredde, secche e stagnanti.
La pressione atmosferica viene misurata con un dispositivo chiamato barometro. I primi barometri utilizzavano una colonna di mercurio, la cui altezza aumentava o diminuiva in risposta alle variazioni della pressione atmosferica. Oggi, la maggior parte dei barometri utilizza sensori elettronici o una capsula aneroide, una scatola metallica sigillata che si espande e si contrae in base alle variazioni di pressione.
L'unità di misura standard per la pressione atmosferica è il millibar (mb), anche se vengono utilizzati anche gli ettopascal (hPa), numericamente identici. Negli Stati Uniti, la pressione è spesso riportata in pollici di mercurio (inHg). La pressione atmosferica standard al livello del mare è di circa 1013,25 mb (o hPa), o 29,92 inHg.
Pubblicato:
1 agosto 2025
È stato utile?
Nomi alternativi: