Le precipitazioni sono acqua liquida o ghiacciata, come pioggia, nevischio, grandine e neve, che si forma nell'atmosfera e ricade sulla terra.
Le precipitazioni svolgono un ruolo cruciale nel ciclo globale dell'acqua, in particolare in tre processi fondamentali: l'evaporazione, la condensazione e le precipitazioni stesse. Si inizia con l'evaporazione, quando l'acqua di oceani, laghi, fiumi e altre superfici viene riscaldata dal sole e si trasforma in vapore. Il vapore acqueo sale nell'atmosfera, dove si raffredda e si condensa, formando le nuvole. Alla fine, quando le goccioline nelle nuvole si combinano e diventano abbastanza pesanti, ricadono sulla superficie terrestre come precipitazioni.
Per precipitazione si intende qualsiasi tipo di acqua - liquida o solida - che cade dal cielo al suolo. Può includere la pioggia, ma anche il nevischio, la grandine e la neve. Le precipitazioni iniziano nell'atmosfera, dove il vapore acqueo (forma gassosa dell'acqua) sale e si raffredda, formando nuvole composte da minuscole gocce d'acqua o cristalli di ghiaccio.
Quando queste gocce o cristalli diventano troppo pesanti per rimanere sospesi nell'aria, cadono sulla Terra a causa della gravità. La forma delle precipitazioni dipende dalla temperatura delle nuvole e della terra. Ad esempio:
Le precipitazioni sono una componente fondamentale del ciclo globale dell'acqua, che lavora fianco a fianco con l'evaporazione e la condensazione per far circolare continuamente l'acqua sulla Terra. Questo ciclo sostiene gli ecosistemi e fornisce le risorse idriche da cui dipendiamo.
Il viaggio delle precipitazioni inizia con l'evaporazione. L'energia del sole riscalda l'acqua in vari corpi come oceani, laghi e fiumi, trasformandola in vapore acqueo. Questo vapore, essendo più leggero dell'aria, sale nell'atmosfera.
Quando il vapore acqueo sale, incontra temperature più basse nell'atmosfera superiore. Questo raffreddamento fa sì che il vapore acqueo cambi il suo stato in minuscole goccioline d'acqua liquida o in cristalli di ghiaccio - un processo noto come condensazione. Queste microscopiche goccioline o cristalli si raggruppano, formando le nuvole.
Una volta che le gocce d'acqua o i cristalli di ghiaccio all'interno delle nuvole diventano abbastanza grandi e pesanti da non poter più essere sostenuti dall'aria, la gravità prende il sopravvento ed essi ricadono sulla superficie terrestre sotto forma di precipitazioni.
Il tipo di precipitazione che raggiunge il suolo è in gran parte determinato dal profilo di temperatura dell'atmosfera, sia all'interno delle nubi che in prossimità della superficie terrestre. Ecco un approfondimento sulle forme principali:
Le precipitazioni non sono la stessa cosa della pioggia. La pioggia è solo un tipo specifico di precipitazione. Il termine "precipitazioni" comprende tutte le forme d'acqua che cadono dall'atmosfera alla superficie terrestre, tra cui pioggia, neve, nevischio e grandine.
Quando si sente dire in una previsione che c'è "l'80% di possibilità di precipitazioni", può essere facile fraintendere il vero significato. Ecco una spiegazione:
L'"80% di probabilità" si riferisce alla probabilità di precipitazioni (PoP) in ogni singolo punto dell'area di previsione. In altre parole, c'è l'80% di probabilità che una precipitazione misurabile, solitamentedefinita come almeno 0,01 pollici (o 0,1 millimetri), cada nella vostra specifica località durante il periodo di previsione.
Un'idea sbagliata comune è che l'80% dell'area sarà interessata da precipitazioni. Non è così. Significa invece che c'è l'80% di probabilità che le precipitazioni si verifichino in un punto qualsiasi della zona di previsione.
Il PoP dice solo quanto è probabile che accada, non quanto cadrà o quanto durerà. Potreste avere l'80% di probabilità e vedere solo una rapida pioggia, o il 30% di probabilità e venire comunque sorpresi da un acquazzone improvviso. È una questione di probabilità, non di intensità.
Un "80% di probabilità di precipitazioni" significa che il previsore è altamente fiducioso che una certa quantità di pioggia, neve o altre precipitazioni cadrà da qualche parte nell'area - e forse proprio dove vi trovate - duranteil periodo specificato.
Il ruolo vitale delle precipitazioni nel ciclo dell'acqua:
Come avete detto, le precipitazioni svolgono un ruolo cruciale nel ciclo globale dell'acqua, in quanto rappresentano il modo principale in cui l'acqua ritorna dall'atmosfera alla superficie terrestre. Collegano direttamente i processi di evaporazione e condensazione attraverso l'evapotraspirazione, completando il ciclo e garantendo una fornitura continua di acqua dolce per gli ecosistemi del nostro pianeta e per le esigenze umane. Senza le precipitazioni, la vita terrestre come la conosciamo non sarebbe possibile. Riempiono fiumi, laghi e falde acquifere, nutrono la vegetazione e contribuiscono a regolare le temperature globali.
Pubblicato:
1 maggio 2025
Nomi alternativi: