10 modi pratici per ridurre l'impatto del tempo sulla produttività dell'edilizia

10 modi pratici per ridurre l'impatto del tempo sulla produttività dell'edilizia

Pratiche di resistenza alle intemperie che ogni cantiere dovrebbe adottare per garantire la produttività dell'edilizia

Le condizioni meteorologiche sono una delle poche variabili che il settore edile non può controllare, ma il modo in cui il management pianifica e risponde alle condizioni atmosferiche può far fallire un progetto. Dalle precipitazioni abbondanti ai venti forti, dal caldo estremo alle temperature rigide, gli eventi meteorologici estremi incidono sulle tempistiche, sulla sicurezza e sui budget. Tuttavia, in tutto il settore, molti ritardi e rischi potrebbero essere evitati con pratiche più intelligenti e resilienti che sostengono il futuro successo delle costruzioni.

L'influenza del clima è particolarmente visibile quando i progetti sono in ritardo, non a causa di una cattiva pianificazione o di problemi di manodopera, ma perché i responsabili dei cantieri non erano preparati alle perturbazioni ambientali. Il clima non si limita a ritardare il lavoro, ma può annullarlo, danneggiare i materiali, creare attività lavorative non sicure e costringere i team a spendere tempo e denaro per la rielaborazione.

Per condividere il modo in cui rimanere produttivi in condizioni climatiche avverse, abbiamo analizzato 10 strategie pratiche che le imprese edili lungimiranti stanno utilizzando per mantenere alta la produttività con la pioggia o con il sole.

1. Disporre di ripari portatili per il lavoro in loco

Perché è importante: Piogge o ondate di calore inaspettate possono influire sulla produttività dei cantieri e bloccare il lavoro per ore. I ripari temporanei (come le tettoie a scomparsa, le tende isolate o le coperture modulari) offrono alle squadre un luogo dove riposare, conservare i materiali o continuare a lavorare in determinate condizioni.

Senza un riparo, anche le piogge o gli sbalzi di calore più lievi possono portare a condizioni non sicure o a un morale basso. In mancanza di un riparo, le squadre possono interrompere del tutto il lavoro. Disporre di zone resistenti alle intemperie in cantiere aiuta a ridurre i tempi di inattività, garantisce periodi di riposo più sicuri e offre alle squadre flessibilità in condizioni di incertezza.

Suggerimento: utilizzare materiali resistenti alle intemperie e ancorare adeguatamente i ripari, soprattutto nei siti ventosi. Le strutture modulari devono essere parte integrante dell'allestimento standard, non essere un ripensamento.

2. Creare un sistema di drenaggio intelligente per i siti umidi o in pendenza.

Perché è importante: Un sistema di drenaggio inadeguato trasforma rapidamente un cantiere in una trappola di fango. Questo rallenta le attrezzature, ritarda i lavori di preparazione del terreno e crea rischi di scivolamento.

L'accumulo di acqua può impedire l'accesso alle aree chiave e danneggiare il sottofondo. Inoltre, porta al caos nella programmazione, poiché i macchinari devono aspettare o cambiare strada. I terreni in pendenza peggiorano la situazione, spesso provocando ristagni nelle zone di lavoro.

Suggerimento: costruite delle cunette temporanee, utilizzate percorsi di accesso in ghiaia e installate tempestivamente delle recinzioni per il limo. Per i progetti più lunghi, considerate l'installazione di sistemi di drenaggio sotterraneo per mantenere l'acqua in movimento e ridurre l'erosione. Pianificate il drenaggio insieme alla strategia di livellamento, non dopo.

3. Utilizzare miscele e additivi per il calcestruzzo per le stagioni fredde.

Perché è importante: I lavori in calcestruzzo spesso si bloccano in un clima gelido, ma non è necessario. Le condizioni di freddo possono impedire l'indurimento e causare fessurazioni, a meno che non si prendano provvedimenti per proteggere il materiale.

Le intemperie si fanno sentire soprattutto quando il calcestruzzo deve essere ripavimentato a causa di problemi di gelo e disgelo o di una stagionatura non corretta. Tuttavia, una corretta pianificazione delle condizioni atmosferiche e la scelta dei materiali possono aiutare a evitare questo problema.

Suggerimento: utilizzare miscele di calcestruzzo con acceleratori o additivi chimici progettati per i getti a freddo. Isolare le casseforme e prendere in considerazione coperte riscaldate per l'indurimento. Monitorare attentamente la temperatura ambiente durante la fase di getto e di maturazione.

4. Tenere sotto controllo la temperatura e attuare i protocolli di prevenzione dello stress da calore.

Perché è importante: Con il caldo elevato la produttività diminuisce rapidamente e la sicurezza dei lavoratori diventa un problema critico. Senza le dovute precauzioni, le squadre sono a rischio di esaurimento da calore o peggio.

In ambienti molto caldi, il corpo si stanca più rapidamente, aumentando il rischio di incidenti e riducendo la concentrazione. Una lunga esposizione può portare a emergenze mediche che bloccano il lavoro e mettono in pericolo la vita.

Suggerimento: programmare i lavori pesanti all'inizio della giornata, prevedere aree di riposo all'ombra e imporre pause di idratazione. Utilizzare dispositivi o applicazioni che monitorano la temperatura interna e lo sforzo. Formare gli operatori a riconoscere i primi segni di malattie legate al caldo.

5. Utilizzare strumenti di previsione in tempo reale e di programmazione adattiva.

Perché è importante: Informazioni meteo datate o generiche influenzano le decisioni e portano a una cattiva pianificazione dei lavori. Le app meteo iperlocali e i dati delle stazioni collegate consentono di anticipare i problemi prima che si presentino.

Le previsioni statiche non tengono conto dei microclimi o dei cambiamenti improvvisi delle condizioni locali, soprattutto nelle aree soggette a rapidi cambiamenti meteorologici.

Suggerimento: integrate gli avvisi meteo negli strumenti di gestione del progetto. Regolate l'inizio dei turni, i sollevamenti delle gru e le gettate di calcestruzzo in base alle condizioni in tempo reale, non alle previsioni statiche. Utilizzate soglie decisionali basate sui livelli di fiducia delle previsioni.

6. Utilizzare la produzione fuori sede per i componenti sensibili

Perché è importante: Pioggia, neve o freddo estremo possono disturbare i lavori esterni. La prefabbricazione di alcuni componenti fuori dal cantiere riduce l'esposizione agli ambienti esterni imprevedibili.

Limitando la quantità di lavori critici che dipendono dal cielo sereno, si riduce il rischio e si accelera l'installazione quando il tempo lo consente.

Suggerimento: Considerare pannelli modulari a parete, rack MEP o sezioni di intelaiatura. Consegnate e installate quando le condizioni atmosferiche sono favorevoli. Il lavoro fuori sede garantisce precisione, un migliore controllo della qualità e riduce i tempi morti in cantiere.

7. Realizzare una copertura temporanea del terreno per stabilizzare le aree di lavoro fangose.

Perché è importante: I terreni bagnati ostacolano non solo le attrezzature, ma anche la mobilità dei lavoratori. La posa di tappeti di stabilizzazione o di tessuto geotessile aiuta a mantenere l'accesso e la sicurezza.

L'accumulo di fango crea anche pericoli per il carico e il trasporto dei materiali, che possono ritardare altre lavorazioni e tappe fondamentali.

Suggerimento: utilizzate tappetini di ghiaia, tappeti compositi o protezioni per il tappeto erboso nelle zone ad alto traffico. In questo modo si riducono i danni alle aree circostanti e si velocizza la pulizia. Pianificate in anticipo i percorsi delle attrezzature pesanti tenendo conto delle condizioni del terreno.

8. Applicare i protocolli di sicurezza del vento per le operazioni con gru e ascensori.

Perché è importante: Il vento è invisibile ma estremamente pericoloso, soprattutto in altezza. Anche raffiche moderate possono destabilizzare le gru o far oscillare pericolosamente i carichi.

Il vento forte è una delle principali cause di ritardi e incidenti nell'edilizia, in particolare nel montaggio dell'acciaio, nell'installazione di facciate e nelle operazioni con le gru a torre.

Suggerimento: stabilire soglie di vento rigorose per l'utilizzo delle attrezzature. Monitorate la velocità del vento in quota (non solo a livello del suolo) e interrompete le operazioni della gru quando le raffiche superano i limiti di sicurezza. Includete la pianificazione del vento nei piani di sollevamento e nei briefing sulla sicurezza.

9. Installare sistemi di monitoraggio in loco

Perché è importante: Le migliori decisioni derivano da dati in tempo reale e specifici per il sito. Le stazioni meteorologiche possono monitorare la velocità del vento, le precipitazioni, la temperatura e l'umidità al suolo.

L'impatto delle condizioni mutevoli può essere mitigato da una visione accurata e immediata delle condizioni ambientali, piuttosto che affidarsi a previsioni generali.

Suggerimento: montate sensori meteorologici durevoli in loco e integrateli con i cruscotti utilizzati dai direttori di cantiere e dai capisquadra. Impostate avvisi automatici per le condizioni non sicure. Questo migliora la consapevolezza della situazione e il processo decisionale.

10. Formare i team alle pratiche di sicurezza ed efficienza

Perché è importante: Anche con l'attrezzatura e i piani giusti, le persone sono la risorsa più importante. Un membro della squadra deve sapersi adattare alle diverse condizioni in modo sicuro ed efficiente.

La conoscenza dell'equipaggio può fare la differenza tra il continuare a lavorare in sicurezza o il doversi fermare a causa di un comportamento scorretto o dell'uso di attrezzature in condizioni non ottimali.

Suggerimento: includere scenari di reazione alle intemperie nei briefing sulla sicurezza. Addestrate i lavoratori a identificare rischi come lo stress da calore, i congelamenti o l'instabilità delle impalcature. Stagionalizzare i DPI: guanti e stivali termici in inverno, strati traspiranti in estate. Considerate la possibilità di aggiornare la formazione con il cambio di stagione.

Seguire le pratiche per garantire un progetto resiliente

Nessun progetto edile può sfuggire alle intemperie, ma i team più resistenti non si fanno cogliere di sorpresa. Pioggia, vento, caldo o neve possono essere fuori dal vostro controllo, ma il modo in cui vi preparate e gestite questi elementi determina la possibilità che diventino piccoli ostacoli o grandi interruzioni. Adottando un approccio proattivo e resistente alle intemperie, gli appaltatori possono ridurre significativamente i costosi tempi di inattività, migliorare la sicurezza in cantiere e mantenere un progresso costante in ogni stagione. Non si tratta solo di reagire rapidamente, ma di costruire sistemi e abitudini che anticipino l'impatto prima che si verifichi e mantengano alta la produttività.

Piccoli investimenti mirati per la preparazione, come ripari temporanei, strumenti di pianificazione aggiornati o corsi di sicurezza specifici per le condizioni atmosferiche, possono dare grandi risultati in termini di produttività, morale dei lavoratori e certezza del progetto. Nel tempo, queste misure si moltiplicano, aiutando le aziende a evitare ritardi, a ridurre le rilavorazioni e a fornire ai clienti risultati più prevedibili.

Iscriviti alla nostra newsletter - Bnkly X Webflow Template

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per aver effettuato l'iscrizione alla newsletter
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Pubblicato:

9 maggio 2025