Come mitigare il rischio meteorologico nell'edilizia: 5 buone pratiche per gestire i rischi

Come mitigare il rischio meteorologico nell'edilizia: 5 buone pratiche per gestire i rischi

Mantenere i progetti in movimento attraverso l'incertezza e mitigare i rischi

Il meteo è uno dei rischi più persistenti e imprevedibili nel settore delle costruzioni. Dalle piogge torrenziali e dai forti venti alle inaspettate ondate di freddo e al caldo estremo, l'impatto del tempo sui progetti edilizi può essere di vasta portata. Può ritardare le tempistiche del progetto, aumentare i costi, danneggiare i materiali e persino mettere a rischio i lavoratori. Con la crescente imprevedibilità dei modelli climatici, è più importante che mai disporre di strategie efficaci per gestire queste interruzioni meteorologiche.

In questa guida esploreremo cinque buone pratiche che aiutano a mitigare i rischi legati alle condizioni atmosferiche nei progetti edilizi. Seguendo queste strategie, i responsabili di progetto, i dipendenti, i supervisori di cantiere e gli appaltatori possono affrontare meglio le sfide poste dalle condizioni atmosferiche, ottenendo processi di costruzione più intelligenti, sicuri e resistenti.

Queste pratiche sono studiate per garantire che i vostri progetti rimangano in linea con i tempi previsti, ridurre al minimo i ritardi e salvaguardare il vostro budget e la vostra forza lavoro dalla natura imprevedibile del tempo.

1. Pianificare il rischio meteorologico fin dall'inizio del progetto di costruzione.

Troppo spesso le intemperie vengono trattate come un ripensamento nella pianificazione dei progetti, qualcosa a cui si presta attenzione solo quando diventano un problema. Un approccio migliore consiste nell'incorporare le considerazioni fin dall'inizio del processo di pianificazione e budgeting.

Ciò significa utilizzare i dati meteorologici storici per comprendere i modelli tipici della regione e programmare le attività di costruzione critiche durante le stagioni favorevoli. Per esempio, se state costruendo in una regione soggetta a forti piogge autunnali, evitate di programmare i lavori di sbancamento o di getto delle fondamenta in quel periodo. I progetti nei climi più freddi potrebbero dover tenere conto dei ritardi dovuti al gelo o della logistica del riscaldamento del calcestruzzo durante i mesi invernali.

Oltre alla tempistica, il vostro piano di progetto di base dovrebbe prevedere tempi di emergenza per i ritardi dovuti alle condizioni meteorologiche, piani di lavoro alternativi che possono essere eseguiti in caso di maltempo e flessibilità nella sequenza delle attività. Quanto più realisticamente le condizioni meteorologiche sono integrate nell'ambito del progetto, tanto minori saranno le sorprese in caso di maltempo e tanto migliori saranno i servizi offerti.

2. Utilizzare un monitoraggio meteorologico localizzato e in tempo reale per prevenire eventi atmosferici imprevisti.

Le previsioni meteorologiche fornite dalle app standard e dalle fonti di notizie sono utili, ma spesso troppo ampie per fornire informazioni utili ai cantieri. È qui che entrano in gioco i sistemi di monitoraggio meteo localizzati e gli strumenti di previsione specifici per l'edilizia.

L'installazione di una stazione meteorologica dedicata in cantiere può fornire dati precisi e in tempo reale sulla velocità del vento, la temperatura, l'umidità e le precipitazioni, condizioni che influiscono direttamente sulla sicurezza e sulla produttività. Gli avvisi in tempo reale possono aiutare i team a prendere decisioni rapide, ad esempio se è sicuro azionare le gru durante i venti forti o se una tempesta imminente ritarderà l'indurimento del calcestruzzo.

Oltre ai dati in tempo reale, avere una registrazione delle condizioni meteorologiche effettive sul posto aiuta nella documentazione e nella risoluzione delle controversie. Se un progetto subisce ritardi e dovete giustificarli a un cliente o a un assicuratore, i registri meteorologici affidabili possono fornire le prove necessarie.

3. Adattare i metodi e i materiali di costruzione

Un altro modo importante per mitigare il rischio meteorologico in edilizia è quello di adattare i metodi di costruzione, i materiali e le attrezzature in base alle condizioni previste. Non tutte le tecniche di costruzione sono ugualmente adatte a ogni clima o stagione.

Ad esempio, in condizioni di freddo, potrebbe essere necessario utilizzare miscele di calcestruzzo specializzate che polimerizzano più velocemente o mantengono la resistenza a temperature più basse. Nelle regioni piovose, gli elementi prefabbricati possono ridurre i tempi di assemblaggio dei componenti in condizioni di umidità e fango. I siti ventosi possono richiedere strutture temporanee rinforzate e uno stoccaggio sicuro dei materiali.

Oltre ai materiali stessi, le squadre di costruzione possono utilizzare misure di protezione come tende, recinti temporanei e sistemi di riscaldamento per mantenere i progressi nonostante le cattive condizioni. Questi adeguamenti spesso comportano costi iniziali, ma sono importanti per evitare ritardi, rilavorazioni e incidenti di sicurezza.

4. Privilegiare le politiche di gestione della sicurezza

La sicurezza è forse la preoccupazione più immediata quando il tempo diventa un fattore sul posto. Impalcature scivolose, scarsa visibilità, detriti trasportati dal vento o stress da calore possono trasformarsi rapidamente in situazioni pericolose.

Per ridurre i rischi è necessario inserire le condizioni meteorologiche nelle politiche di sicurezza del cantiere. Ad esempio, create soglie chiare per interrompere il lavoro, ad esempio quando il vento supera una certa velocità o quando i valori dell'indice di calore salgono in territorio pericoloso. Assicuratevi che le squadre siano addestrate a riconoscere i pericoli legati alle condizioni atmosferiche e che esistano canali di comunicazione per avvisare rapidamente i team dei cambiamenti delle condizioni.

Anche i sistemi di drenaggio temporaneo, le passerelle rinforzate e i ripari d'emergenza possono aiutare a mantenere i lavoratori al sicuro durante gli acquazzoni o i temporali improvvisi. Investire nella sicurezza non solo protegge la vostra forza lavoro, ma aiuta anche a mantenere il progetto in carreggiata, prevenendo gli incidenti e i ritardi che ne derivano.

5. Comunicare e documentare efficacemente tutti i dati

Infine, una delle best practice più importanti, ma spesso trascurate, per mitigare il rischio meteorologico è la comunicazione. Le decisioni legate alle condizioni atmosferiche, come l'interruzione dei lavori, la modifica del programma o l'adeguamento dei metodi, devono essere comunicate chiaramente a tutti i soggetti coinvolti, dai subappaltatori ai clienti.

Stabilire solidi canali di comunicazione assicura che i cambiamenti indotti dalle condizioni meteorologiche siano attuati senza problemi e senza confusione. Gli strumenti digitali possono svolgere un ruolo importante in questo senso. 

Le piattaforme di gestione delle costruzioni con previsioni meteorologiche integrate e monitoraggio dei progressi possono aiutare i team a rimanere allineati, soprattutto quando si lavora in più sedi.

Altrettanto importante è la documentazione. I ritardi dovuti alle condizioni atmosferiche, i danni ai materiali o le interruzioni per motivi di sicurezza devono essere accuratamente registrati. Questo crea trasparenza e può proteggere l'azienda in caso di controversie contrattuali o richieste di risarcimento assicurativo.

Padroneggiate queste 5 best practice per gettare le basi di progetti resilienti

Le condizioni meteorologiche saranno sempre una variabile che non si può controllare completamente, ma si può controllare il modo in cui ci si prepara e si risponde ad esse. Queste cinque best practice - pianificare tenendo conto delle condizioni meteorologiche, utilizzare il monitoraggio in tempo reale, adattare i metodi di costruzione, dare priorità alla sicurezza e mantenere una comunicazione chiara - costituiscono le fondamenta di una strategia di costruzione resiliente e reattiva per la gestione del rischio.
La domanda su come mitigare il rischio meteorologico nei progetti di costruzione non ha una risposta unica, ma ha una direzione chiara: essere proattivi, non reattivi. Poiché il settore continua ad affrontare eventi meteorologici sempre più frequenti e gravi, la capacità di costruire in modo flessibile, sicuro ed efficiente in condizioni imprevedibili diventerà non solo un vantaggio, ma una necessità.

Iscriviti alla nostra newsletter - Bnkly X Webflow Template

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per aver effettuato l'iscrizione alla newsletter
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Pubblicato:

1 maggio 2025