Flusso meridiano

Che cos'è il flusso meridiano?

Il flusso meridiano descrive un modello di circolazione atmosferica in cui i venti, in particolare la corrente a getto, si muovono prevalentemente da nord a sud e da sud a nord.

Il flusso meridiano è caratterizzato da curve e meandri significativi e drammatici, in contrasto con il percorso relativamente rettilineo, da ovest a est, del flusso zonale. flusso zonale.

Il flusso meridiano è associato a un vigoroso rimescolamento delle masse d'aria. Le profonde depressioni ondulate (avvallamenti verso sud) e le creste (rigonfiamenti verso nord) della corrente a getto permettono all'aria fredda polare di penetrare in profondità nelle regioni delle medie latitudini e, al contrario, all'aria calda tropicale di spingersi verso il polo. Questo porta a eventi meteorologici imprevedibili e spesso estremi, tra cui notevoli sbalzi di temperatura, tempeste intense e forti precipitazioni.

Il tempo associato ai flussi meridionali è molto variabile e può cambiare rapidamente. Ad esempio, in inverno, un forte flusso meridiano può portare una profonda depressione di aria artica gelida negli Stati Uniti meridionali, causando un'ondata di freddo fuori stagione. Al contrario, una forte dorsale può portare un'intensa ondata di calore in regioni come l'Europa occidentale. Poiché i sistemi meteorologici si muovono più lentamente e possono intensificarsi all'interno di questi meandri profondi, le grandi tempeste, come le tempeste del Nord-Est o le bufere di neve, sono più comuni e possono diventare più gravi in presenza di flussi meridionali.

Il ruolo delle onde di Rossby

Il flusso meridiano è direttamente collegato al comportamento delle onde di Rossby (note anche come onde planetarie), che sono onde su larga scala nell'atmosfera.

Nei periodi di forte flusso meridiano, le onde di Rossby hanno grandi ampiezze. Ciò significa che i loro meandri sono pronunciati e profondi, creando le significative depressioni e creste che caratterizzano questo modello di flusso. Ciò consente un ampio rimescolamento delle masse d'aria calda e fredda, che porta a condizioni meteorologiche variabili. La grande ampiezza di queste onde fa sì che i sistemi meteorologici si muovano più lentamente e spesso si intensifichino.

Al contrario, durante i periodi di flusso zonale, le onde di Rossby hanno un'ampiezza ridotta, con il risultato di una corrente a getto più dritta e meno ondulata e un tempo più stabile.

Cosa provoca il flusso meridiano?

Diversi fattori contribuiscono allo sviluppo di modelli di flusso meridionali:

  • Indebolimento del gradiente di temperatura tra polo ed equatore: Quando la differenza di temperatura tra i poli e l'equatore è meno pronunciata, la corrente a getto tende a indebolirsi e a diventare più instabile. Questo può causare un rallentamento della corrente a getto e lo sviluppo di meandri più grandi e pronunciati, che portano al flusso meridionale.
  • Modelli di blocco: Si tratta di sistemi di alta pressione che diventano quasi stazionari nell'atmosfera, "bloccando" di fatto il normale flusso da ovest a est dei sistemi meteorologici. Questi blocchi costringono la corrente a getto a compiere un percorso ampio e tortuoso attorno ad essi, creando un forte schema meridionale.
  • Caratteristiche geografiche: Grandi catene montuose, come le Montagne Rocciose o l'Himalaya, possono interrompere il flusso zonale e indurre onde più grandi nella corrente a getto.
  • Teleconnessioni atmosferiche: Si tratta di modelli climatici su larga scala e a lunga distanza, come la Oscillazione El Niño-Sud (ENSO) o l'Oscillazione Artica (AO). Le variazioni di queste teleconnessioni possono alterare i modelli di circolazione globale, influenzando la frequenza e la forza dei flussi meridionali.

La transizione tra flusso zonale e meridionale è una parte fondamentale delle previsioni meteorologiche, in quanto segnala un cambiamento nella probabilità di eventi meteorologici estremi.

Pubblicato:

10 settembre 2025

È stato utile? 

Grazie!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Nomi alternativi: