Downburst

Che cos'è un Downburst?

Un downburst è una potente colonna d'aria localizzata in rapida discesa che si propaga orizzontalmente una volta toccato il suolo, producendo venti rettilinei dannosi.

Sebbene siano più comunemente associati ai temporali forti, i downburst sono di breve durata ma possono rivaleggiare con la forza dei tornado e lasciare dietro di sé percorsi di distruzione che spesso vengono scambiati per danni da tornado.

A differenza dei tornado, che comportano venti rotanti, i downburst producono venti che si spostano direttamente verso l'esterno dal punto di impatto. Questi venti rettilinei possono superare i 160 chilometri orari, abbastanza forti da sradicare alberi, danneggiare tetti, rovesciare veicoli e creare seri rischi per l'aviazione.

Tipi di downburst

I downburst sono classificati in base alle dimensioni del campo di vento e alla durata dell'evento. I due tipi principali sono i microburst e i macroburst.

Microburst

  • Diametro: Meno di 4 chilometri
  • Durata: In genere dura da 5 a 10 minuti
  • Velocità del vento: Può superare i 160 chilometri orari
  • Impatto: Estremamente pericoloso per gli aeromobili, soprattutto durante il decollo e l'atterraggio a causa di improvvisi cambi di direzione e velocità del vento(wind shear). Nonostante le dimensioni ridotte e la breve durata, i microburst possono essere particolarmente violenti e spesso sono più difficili da individuare e prevedere.

Macroburst

  • Diametro: Superiore a 4 chilometri
  • Durata: Può durare da 15 a 30 minuti
  • Velocità del vento: Generalmente inferiore a quella dei microburst, ma con un'area di impatto più ampia.
  • Impatto: Danni diffusi, in particolare a foreste, linee elettriche e strutture. Sebbene i macrobursts si sviluppino in condizioni simili a quelle dei microbursts, i loro effetti sono distribuiti su un'area più ampia, rendendo più probabile l'impatto su intere comunità o paesaggi rurali.

Come si formano i downburst

I downburst sono il risultato di una rapida discesa di aria più fredda e densa dai livelli medi o superiori di una nube convettiva. Quest'aria in discesa, spinta dalla gravità, accelera verso il suolo e la sua quantità di moto è spesso amplificata dai seguenti processi:

  • Raffreddamento per evaporazione: Quando la pioggia o la grandine evaporano nell'aria secca sotto la nuvola, l'aria diventa più densa e più fredda, aumentando la sua spinta verso il basso.
  • Precipitazione trascinamento: Le gocce di pioggia e i chicchi di grandine che cadono trascinano l'aria circostante verso il basso.
  • Scioglimento della grandine: Questo processo assorbe calore e raffredda l'aria, favorendo ulteriormente lo sviluppo del downdraft.

Quando questa massa d'aria colpisce la superficie, non può andare da nessuna parte se non verso l'esterno. Il risultato è un'esplosione di intensi venti orizzontali che si irradiano dal punto di impatto, da cui il termine downburst.

La differenza tra un tornado e un downburst

I downburst e i tornado vengono spesso confusi perché entrambi possono provocare gravi danni da vento, ma il modo in cui si formano e si comportano è molto diverso. Comprendere queste differenze è importante per i meteorologi, i responsabili delle emergenze e il pubblico in generale.

Differenze chiave:

  • Direzione del vento:
    • Tornado: I venti ruotano attorno a un asse centrale, formando un vortice.
    • Downburst: I venti si spostano verso l'esterno in tutte le direzioni a partire dal punto di impatto.
  • Processo di formazione:
    • Tornado: Si forma da correnti ascensionali rotanti all'interno di un temporale (spesso una supercella).
    • Downburst: Si forma da correnti discendenti di aria fredda in rapida discesa da una nube convettiva.
  • Modello di danno:
    • Tornado: Lascia un percorso di danni stretto e caotico con segni di rotazione.
    • Downburst: Lascia un percorso di danni a forma di ventaglio o di stella con detriti spinti in linea retta lontano dal centro.
  • Visibilità:
    • Tornado: Spesso visibile come una nube a imbuto (anche se non sempre).
    • Downburst: In genere non è visibile, ma può essere accompagnato da cortine di pioggia, nubi di polvere o oscuramento improvviso.
  • Sistemi di allarme:
    • I tornado vengono rilevati in modo più affidabile con il radar a causa della loro rotazione.
    • I downburst, in particolare i microburst, possono essere più difficili da individuare e prevedere a causa delle loro piccole dimensioni e della loro breve durata.

Dove si verificano più spesso i downburst

I downburst sono un fenomeno globale, che si verifica ovunque si verifichino le condizioni atmosferiche necessarie per una forte convezione. Sebbene possano verificarsi ovunque siano presenti nubi convettive, sono particolarmente comuni nelle aree con:

  • Temperature superficiali calde
  • Aria secca di medio livello
  • Forte instabilità atmosferica

Alcune delle regioni più frequenti includono:

  • Stati Uniti centrali e orientali - Soprattutto durante i temporali estivi nelle pianure e nel Midwest
  • Australia - In particolare nel Territorio del Nord e nel Queensland durante la stagione umida.
  • Europa meridionale - Durante i caldi mesi estivi, soprattutto nelle zone montane o interne.
  • India e Sud-Est asiatico - Nei temporali pre-monsonici e monsonici, dove è comune un'estrema instabilità.

Le aree urbane non sono immuni dai downburst e il loro impatto può essere intensificato dall'ambiente costruito, con la caduta di alberi e detriti volanti che rappresentano un rischio significativo.

Perché i downburst sono pericolosi?

I downburst sono considerati uno degli eventi meteorologici più pericolosi, soprattutto perché colpiscono con scarso preavviso e sono spesso sottovalutati. I pericoli principali includono:

  • Pericolo per l'aviazione: I microburst hanno causato numerosi incidenti aerei. I cambiamenti improvvisi di velocità e direzione del vento possono destabilizzare gli aerei durante il decollo o l'atterraggio.
  • Danni alle infrastrutture: I venti forti possono strappare i tetti, rovesciare i pali della luce e causare interruzioni di corrente diffuse.
  • Danni agli alberi: Le aree boschive sono particolarmente vulnerabili e le raffiche di vento possono distruggere vaste aree di alberi in pochi secondi.
  • Inondazioni improvvise: Anche se non sono causate dal downburst in sé, le intense precipitazioni delle nubi convettive associate possono scatenare pericolose inondazioni, aggravando il rischio.

È possibile prevedere i downburst?

I meteorologi sono in grado di identificare le condizioni favorevoli per i downburst, ma è difficile individuarne l'esatto verificarsi. Alcuni strumenti utilizzati per il rilevamento dei downburst sono:

  • Radar Doppler: Può rilevare l'aria in discesa e la divergenza in superficie.
  • Palloni meteorologici: Forniscono profili atmosferici verticali, aiutando i meteorologi a identificare strati secchi e instabilità.
  • Immagini satellitari ad alta risoluzione: Utili per monitorare lo sviluppo delle nubi convettive in tempo reale.

In alcune regioni, i sistemi radar meteorologici Doppler terminali sono dislocati vicino agli aeroporti proprio per rilevare i microburst e il wind shear, contribuendo così a ridurre i rischi per l'aviazione.

Comprendere e prepararsi ai downburst

I downburst sono eventi di vento intensi e localizzati causati dal rapido abbassamento dell'aria nelle nubi convettive. Pur essendo diversi dai tornado sia per la formazione che per l'andamento del vento, possono essere altrettanto distruttivi. Capire come si formano i downburst, dove si verificano e come riconoscerli è essenziale per migliorare la sicurezza in settori sensibili alle condizioni meteorologiche come l'aviazione, l'edilizia, l'agricoltura e la pianificazione delle emergenze.

Pubblicato:

21 maggio 2025

È stato utile? 

Grazie!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Nomi alternativi: