Taglio del vento

Che cos'è il wind shear?

Il wind shear è la variazione della velocità e/o della direzione del vento su una distanza verticale o orizzontale relativamente breve nell'atmosfera.

Il wind shear è un termine meteorologico che descrive la variazione della velocità o della direzione del vento su una breve distanza. Si tratta di una variazione della velocità del vento, che comprende sia la magnitudo (velocità) che la direzione. 

Questo cambiamento può avvenire verticalmente con l'altezza o orizzontalmente attraverso un livello. A differenza dei cambiamenti graduali del vento su larga scala, il wind shear si riferisce a queste differenze relativamente brusche nella velocità del vento su scale spaziali limitate.

Tipi di taglio del vento

Wind shear verticale: È la variazione della velocità o della direzione del vento con l'altitudine. L'attrito in prossimità della superficie terrestre fa sì che i venti siano più lenti al livello del suolo e aumentino con l'altezza, creando uno shear verticale (una variazione della velocità del vento con l'altezza). 

Le differenze orizzontali di temperatura fanno sì che i venti cambino direzione con l'altezza a causa dell'effetto termico del vento, determinando uno shear direzionale verticale (un cambiamento di direzione del vento con l'altezza). Spesso viene misurato in unità come nodi per mille piedi.

Shear del vento orizzontale: È la variazione della velocità o della direzione del vento in un'area orizzontale a un'altezza specifica. Si trova comunemente lungo i fronti meteorologici, dove si incontrano masse d'aria con velocità del vento diverse. Lo shear orizzontale può verificarsi anche in prossimità delle coste, intorno ai temporali o in aree con venti convergenti o divergenti.

Dove e a quali scale si verifica il wind shear

Il wind shear è comune in tutta l'atmosfera e si verifica su varie scale:

Vicino alla superficie: L'attrito con il terreno, gli edifici e la vegetazione crea un significativo taglio di velocità verticale negli strati più bassi. Si può verificare anche un taglio orizzontale localizzato intorno agli ostacoli. Questo fenomeno è tipicamente su microscala, da decine a centinaia di metri.

Nello strato limite: Esteso fino a circa 1-2 km, questo strato turbolento è spesso caratterizzato da uno shear sia verticale che orizzontale guidato da attrito, riscaldamento e getti a bassa quota. Le scale vanno dalla micro alla mesoscala (fino a pochi chilometri).

Nell'alta atmosfera: Lo shear pronunciato si verifica lungo le correnti a getto e ai confini frontali che si estendono in alto. Esistono gradienti di velocità orizzontali e verticali significativi, soprattutto su scala sinottica (da decine a centinaia di chilometri).

In ambienti temporaleschi: I temporali creano uno shear intenso e localizzato sulla mesoscala (chilometri) attraverso forti correnti ascendenti, discendenti e confini di deflusso. Particolarmente pericolosi sono i microburst, caratterizzati da uno shear estremo su distanze molto brevi (centinaia di metri).

Perché il wind shear è importante

Il wind shear ha implicazioni critiche in diverse aree:

Aviazione: Il taglio improvviso del vento durante il decollo o l'atterraggio è pericoloso. Le variazioni di vento in testa o in coda alterano rapidamente il flusso d'aria sulle ali, causando pericolose perdite o guadagni di portanza e velocità. I microburst sono eventi di shear a bassa quota particolarmente gravi, che richiedono la consapevolezza e l'abilità del pilota per essere gestiti. I sistemi di rilevamento sono fondamentali per la sicurezza dell'aviazione.

Temporali e maltempo: Il wind shear verticale è fondamentale per l'organizzazione dei temporali gravi, comprese le supercelle che producono tornado. Separa l'updraft del temporale dal suo downdraft, permettendo al temporale di rafforzarsi e persistere. Il taglio introduce anche la rotazione nella corrente ascensionale del temporale, un passaggio chiave nella formazione dei tornado.

Comportamento degli incendi: Il wind shear rende la propagazione degli incendi imprevedibile e pericolosa. Le variazioni del vento con l'altezza e attraverso il terreno possono causare una crescita irregolare degli incendi e improvvisi cambi di direzione.

Energia eolica: La comprensione del taglio verticale è essenziale per ottimizzare il posizionamento e l'altezza delle turbine eoliche per catturare in modo efficiente e sicuro i venti più forti in quota. Ha anche un impatto sui carichi strutturali delle turbine.

Previsioni meteorologiche: La misurazione e la previsione accurate del wind shear sono fondamentali per prevedere lo sviluppo, l'intensità e il movimento delle tempeste e il comportamento di sistemi più ampi come le correnti a getto e i cicloni.

Forze globali che influenzano il taglio del vento

Diverse forze su larga scala contribuiscono al wind shear:

Gradienti di pressione: Le differenze di pressione determinano i venti. Le variazioni dei gradienti di pressione con l'altezza o in orizzontale portano a cambiamenti nella velocità e nella direzione del vento sulla distanza, creando lo shear.

Effetto Coriolis: La rotazione terrestre devia i venti, contribuendo al taglio direzionale dei grandi sistemi meteorologici e delle correnti a getto.

Gradienti di temperatura: Le differenze orizzontali di temperatura sono legate al wind shear verticale (vento termico), che fa sì che i venti cambino con l'altitudine, soprattutto attraverso i fronti.

Correnti a getto e cicloni: Queste principali caratteristiche meteorologiche sono caratterizzate da un forte shear dovuto agli intensi gradienti di pressione e temperatura ad esse associati.

Insieme, queste forze modellano le condizioni atmosferiche che danno origine al wind shear su più scale.

L'impatto di vasta portata del wind shear

Il wind shear è un fenomeno atmosferico fondamentale, definito come la variazione della velocità del vento su brevi distanze. Si verifica in verticale e in orizzontale, si estende su varie scale, dalla turbolenza locale ai grandi sistemi meteorologici, ed è guidato da forze atmosferiche fondamentali. 

La comprensione del wind shear è fondamentale in diversi campi, dalla sicurezza dell'aviazione alla previsione di condizioni meteorologiche avverse, dall'ottimizzazione delle energie rinnovabili alla previsione dei modelli meteorologici globali. La sua natura onnipresente lo rende un fattore costante che influenza l'atmosfera e le attività umane al suo interno.

Pubblicato:

14 maggio 2025

È stato utile? 

Grazie!
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Nomi alternativi: