Un vortice polare è un grande sistema di bassa pressione di aria gelida e vorticosa che si forma nella stratosfera sopra i poli terrestri, che è più forte in inverno e influenza direttamente il percorso della corrente a getto polare e i successivi modelli meteorologici.
Il vortice polare non è un elemento singolo e statico, ma un sistema dinamico e complesso di aria in circolazione che interagisce sia con la stratosfera che con la troposfera. Influenza la forza e il percorso della corrente a getto polare, che a sua volta influenza i modelli meteorologici nelle regioni delle medie latitudini.
Il suo comportamento cambia con le stagioni: tende a essere più forte in inverno, quando il contrasto di temperatura tra i poli e le latitudini inferiori è maggiore, e più debole in estate. Il vortice svolge anche un ruolo chiave nel contenere l'aria estremamente fredda vicino ai poli, mentre le sue fluttuazioni possono innescare epidemie di aria fredda quando si indebolisce o si sposta.
In condizioni normali, un forte vortice polare mantiene l'aria artica o antartica in gran parte confinata ai poli. La corrente a getto polare, che scorre più in basso nella troposfera, funge da barriera tra l'aria polare e quella delle medie latitudini. Un forte vortice stabilizza la corrente a getto, determinando condizioni invernali più miti per gran parte dell'emisfero settentrionale.
Quando il vortice si indebolisce, la corrente a getto diventa più debole e forma ampie depressioni che si estendono molto a sud. Queste deviazioni permettono all'aria polare gelida di spostarsi nelle regioni delle medie latitudini, producendo ondate di freddo estremo, nevicate abbondanti e condizioni invernali prolungate.
Ulteriori impatti di un vortice indebolito includono:
Un collasso, spesso legato a un improvviso riscaldamento stratosferico (SSW), non significa che il vortice scompaia. Al contrario, si interrompe, si indebolisce o si sposta, creando effetti a cascata sulla corrente a getto e sul tempo in superficie.
I risultati principali includono:
L'improvviso riscaldamento stratosferico è il meccanismo principale alla base dei collassi del vortice polare. Si verifica quando onde atmosferiche di scala planetaria provenienti dalla bassa atmosfera si propagano verso l'alto nella stratosfera. Queste onde sono spesso generate da grandi elementi geografici, come le Montagne Rocciose, l'Himalaya o forti sistemi meteorologici.
Quando queste onde salgono, si infrangono, come le onde dell'oceano su una spiaggia, rilasciando energia e slancio significativi nella stratosfera. Questa iniezione di energia interrompe il vortice, causando l'indebolimento dei venti e un drastico aumento della temperatura.
Questo processo spiega perché gli eventi di SSW e i crolli del vortice polare sono molto più frequenti nell'emisfero settentrionale, dove le diverse masse terrestri e le catene montuose generano forti onde atmosferiche, rispetto all'emisfero meridionale, dove il continente antartico, circondato dall'oceano, offre molte meno perturbazioni.
La frequenza varia da un emisfero all'altro a causa della geografia e delle condizioni atmosferiche:
È importante distinguere tra le perturbazioni stratosferiche e i focolai di aria fredda in superficie, poiché non tutti gli eventi di freddo in superficie sono causati da un collasso completo del vortice.
Mentre il vortice polare esiste tutto l'anno, un collasso si sviluppa nell'arco di diversi giorni nella stratosfera. I suoi effetti in superficie, tuttavia, possono persistere molto più a lungo.
I modelli tipici includono:
Un esempio significativo è il freddo estremo del gennaio 2019, che ha portato temperature pericolosamente basse negli Stati Uniti centrali e orientali. Questo evento è stato direttamente collegato a un'interruzione del vortice polare e ha causato problemi sociali e infrastrutturali diffusi, tra cui carenza di energia e rischi per i trasporti.
I meteorologi monitorano diversi indicatori chiave per anticipare un crollo:
Questi segnali compaiono di solito da una a due settimane prima degli impatti in superficie, consentendo ai meteorologi di fornire avvisi e previsioni in anticipo.
Il vortice polare è una caratteristica atmosferica permanente, ma la sua stabilità influenza profondamente il clima invernale. Un vortice forte confina l'aria fredda vicino ai poli, mentre un vortice indebolito o collassato permette all'aria artica di riversarsi alle medie latitudini, producendo freddo estremo, neve e ghiaccio.
La comprensione del vortice polare, dei suoi collassi e dei suoi indicatori aiuta a spiegare perché gli inverni possono passare bruscamente da miti a rigidi e perché alcune regioni sperimentano un freddo prolungato mentre altre rimangono relativamente inalterate.
Pubblicato:
5 settembre 2025
È stato utile?
Nomi alternativi: